I "Delitti di West Point" (in inglese The West Point Murders) si riferisce ad un caso di presunto omicidio avvenuto nel 1830 all'Accademia Militare di West Point, oggetto di speculazione storica e di un romanzo di Louis Bayard intitolato proprio The Pale Blue Eye. L'evento, in realtà poco documentato e basato su testimonianze indirette, è al centro di una narrazione romanzata piuttosto che di fatti storici accertati.
L'indagine è incentrata sulla morte di un cadetto, Leroy Fry, ritrovato impiccato. Le circostanze sospette portarono a ipotizzare un omicidio mascherato da suicidio. A complicare la situazione, poco dopo, venne ritrovato anche il corpo smembrato di un altro cadetto, un certo Stoddard, il cui cuore era stato rimosso.
Le indagini ufficiali portarono a un insabbiamento, presumibilmente per proteggere la reputazione dell'accademia. Nonostante ciò, si vociferava di una società segreta coinvolta negli omicidi e di rituali macabri.
Il romanzo di Bayard, e successivamente l'adattamento cinematografico Un Occhio Azzurro, hanno romanzato l'accaduto, introducendo un personaggio immaginario, Augustus Landor, un detective locale incaricato di indagare. Nel romanzo, Landor collabora con un giovane cadetto di nome Edgar Allan Poe, che si trovava realmente a West Point in quel periodo, per risolvere il mistero. L'opera di Bayard attinge ad elementi di gothic novel e mistero, creando una trama avvincente ma con poca aderenza ai fatti reali.
È importante sottolineare che la veridicità storica dei delitti di West Point è oggetto di dibattito. Molti storici considerano gli eventi romanzati e non confermati da prove concrete. La storia è quindi più un esempio di leggenda urbana che un fatto storico provato.
Argomenti importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page